PEER REVIEW POLICY
Peer review process
Processo di revisione tra pari
Il peer review in WriteUp Books
Il peer review è il sistema utilizzato per valutare la qualità di un manoscritto prima della sua pubblicazione. Tutti i libri e gli articoli di riviste pubblicati in WriteUp Books sono stati sottoposti a un processo di peer review esterno.
Anche se ogni collana di libri/rivista può adottare criteri peculiari per quanto riguarda il processo di peer review, i seguenti passaggi sono sempre previsti
• il team editoriale è responsabile di una prima valutazione editoriale, tecnica ed economica
• il team editoriale, insieme al direttore della collana/rivista, fornisce una valutazione preliminare imparziale per l’idoneità nell’ambito della collana/rivista;
• il team editoriale, insieme al direttore della collana, è responsabile dell’identificazione dei revisori per il peer review esterno (single o double-blind)
• il manoscritto viene sottoposto in forma anonima ai revisori; i revisori gestiscono il sistema di peer review con un processo rapido e completo tramite invii e comunicazioni elettroniche
• il risultato del processo di peer review viene sempre sottoposto all’autore/agli autori; il risultato può essere anonimo o meno
Chi sono i revisori e cosa fanno
I revisori sono esperti dell’argomento specifico trattato dalla proposta di libro/articolo in fase di revisione. I revisori possono essere accademici, ricercatori indipendenti nel campo pertinente, professionisti (ad esempio architetti, ingegneri, avvocati).
Si prevede che valutino i manoscritti in base a quanto segue:
• originalità (importanza dell’argomento nel campo di ricerca)
• validità (il manoscritto soddisfa i criteri scientifici relativi a riferimenti, apparato critico, linguaggio e metodo appropriati)
• rilevanza (il manoscritto fornisce un punto di vista originale nello scenario internazionale per quanto riguarda l’area pertinente)
Se il risultato del processo si rivela positivo, il manoscritto viene accettato e pubblicato.
Se il risultato del processo rivela incongruenze, si richiede all’autore/agli autori di correggerle e di inviare nuovamente il libro revisionato. I revisori, in accordo con il direttore della collana/rivista, possono confermare o meno la pubblicazione del manoscritto.
Doveri dei revisori e degli autori
Qualsiasi revisore selezionato che si senta non qualificato per rivedere la ricerca riportata in un manoscritto o sappia che la sua revisione tempestiva sarà impossibile, deve informare il direttore della collana/rivista o l’editore e declinare l’invito a rivedere il manoscritto. I revisori non devono prendere in considerazione manoscritti in cui hanno conflitti di interesse derivanti da relazioni o connessioni competitive, collaborative o di altro tipo con uno qualsiasi degli autori, aziende o istituzioni collegate al testo in valutazione. Tutti i manoscritti ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati. Le informazioni o le idee privilegiate ottenute tramite revisione paritaria devono essere mantenute riservate e non utilizzate per vantaggi personali.
Gli autori devono assicurarsi di aver scritto lavori interamente originali e, se gli autori hanno utilizzato il lavoro e/o le parole di altri, ciò deve essere opportunamente citato.
Il lavoro degli altri deve sempre essere riconosciuto in modo appropriato. Gli autori devono citare le pubblicazioni che hanno avuto un’influenza nel determinare la natura del lavoro riportato. Quando un autore scopre un errore significativo o un’inesattezza nel proprio lavoro pubblicato, è suo obbligo avvisare tempestivamente il direttore della collana/redattore della rivista o l’editore e collaborare con i redattori alla correzione del contributo sotto forma di errata corrige.
Utilizzo di strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale
Gli strumenti di intelligenza artificiale (IA), chiamati anche strumenti di large language model (LLM), possono aiutare gli autori a scrivere testi in inglese più leggibili. Il loro utilizzo non è proibito, ma possono essere utilizzati solo per migliorare la lingua: questi strumenti LLM non sono scienziati e non hanno la necessaria comprensione della scienza coinvolta nei manoscritti. Nessuno strumento LLM sarà accettato come autore accreditato in un documento di ricerca. Questo perché qualsiasi attribuzione di paternità comporta la responsabilità del lavoro e gli strumenti di IA non possono assumersi tale responsabilità. I ricercatori che utilizzano gli strumenti LLM devono documentare questo utilizzo nelle sezioni “Materiali e metodi” o “Ringraziamenti” del loro manoscritto. La mancata osservanza di questa norma comporterà il rifiuto immediato o la ritrattazione del testo se è già stato pubblicato, non appena ciò venga rilevato.