Jung e le visioni del cratere. Immagini archetipiche dall’eternità
€11.00 Iva inclusaISBN 9791280353474, prima edizione ottobre 2022, pagg. 72
ISBN 9791280353474, prima edizione ottobre 2022, pagg. 72
Con la collaborazione di Antonio Caravella, ISBN 9791280353955, prima edizione novembre 2022, pagg. 160
ISBN 9791280353429, prima edizione: dicembre 2022, pagg. 304.
ISBN 9791280353351, prima edizione ottobre 2022, pagg. 252
ISBN 9791280353375, prima edizione ottobre 2022, pagg. 264
ISBN 9791280353382, prima edizione: ottobre 2022, pagg. 196
E’ facile constatare come siano ancora troppe le persone, anche tra gli intellettuali, a digiuno persino di nozioni elementari concernenti l’Islam, il suo Profeta e il suo libro sacro per eccellenza, il Corano. Questo antico testo brulica letteralmente di personaggi biblici, dai grandi profeti di Israele sino a Giovanni Battista e Gesù. Adamo è un’altra figura biblica riciclata nel Corano in modalità piuttosto originali: peccatore sì, ma il suo peccato non ricade sull’intera umanità; anzi egli viene subito perdonato da Allah che ne fa il suo primo vicario in terra e il primo profeta dell’umanità.